englishitalian

Riqualificazione Energetica – EPBD Case Green

In seguito all’approvazione della nuova direttiva europea EPBD Case Green e dei nuovi standard in tema di eco sostenibilità, è oggi essenziale progettare, costruire e mantenere abitazioni che riducano l'impatto ambientale, migliorino l'efficienza energetica e promuovano la salute e il benessere degli occupanti.
A tal fine, Eurastudio si concentra sull'utilizzo di materiali sostenibili, sulla minimizzazione del consumo di energia e risorse, e sull'integrazione di tecnologie rinnovabili, offrendo a Soggetti pubblici e privati servizi quali:
Progettazione eco-sostenibile: L'architettura sostenibile mira a creare progetti che siano in armonia con l'ambiente naturale circostante, utilizzando principi di progettazione passiva per massimizzare l'uso della luce naturale e promuovere una ventilazione adeguata. Si presta particolare attenzione alla scelta di materiali da costruzione ecocompatibili e a basso impatto ambientale
Efficienza energetica: Servizi focalizzati sull'ottimizzazione del consumo energetico attraverso l'isolamento termico, finestre ad alta efficienza e sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC) che riducano le perdite di energia. L'obiettivo è quello di minimizzare il fabbisogno energetico dell'edificio e, di conseguenza, ridurre i costi energetici per gli occupanti
Energia rinnovabile: Integrazione di soluzioni per la produzione di energia rinnovabile, come pannelli solari fotovoltaici, collettori solari termici, pompe di calore e impianti eolici domestici, per rendere le case autosufficienti dal punto di vista energetico o addirittura capaci di produrre più energia di quella consumata
Gestione dell'acqua: Implementazione di sistemi avanzati per la raccolta e il riutilizzo delle acque piovane, sistemi di depurazione e riciclo delle acque grigie e soluzioni per il risparmio idrico, come rubinetti a basso flusso e toilette efficienti, per ridurre il consumo di acqua potabile
Qualità dell'aria interna e benessere: Progettazione di sistemi di ventilazione che garantiscano un ricambio d'aria costante e un suo filtraggio per rimuovere inquinanti e allergeni, migliorandone la qualità. L'uso di materiali a bassa emissione di composti organici volatili (VOC) contribuisce ulteriormente a creare un ambiente interno più salubre
Integrazione di tecnologie intelligenti: Utilizzo di sistemi domotici per monitorare e controllare l'ambiente interno, incluse l'illuminazione, la temperatura, la qualità dell'aria e il consumo energetico. Questi sistemi permettono di ottimizzare l'uso delle risorse e migliorare il comfort degli abitanti
Valutazione della sostenibilità e certificazioni: Supporto nella valutazione della sostenibilità dell'edificio attraverso metriche riconosciute a livello internazionale, come LEED, BREEAM o Passivhaus, e assistenza nel processo di certificazione, che può aumentare il valore dell'immobile e dimostrare l'impegno verso pratiche sostenibili
COMMITTENTI: Soggetti pubblici e privati
crossmenu