englishitalian

Transizione 5.0

La Transizione 5.0 rappresenta l'evoluzione verso un approccio ancora più integrato e tecnologicamente avanzato nella gestione delle risorse ambientali e nella produzione di energia. Questa visione amplia i principi della sostenibilità incorporando soluzioni che consentono una gestione più efficiente e ottimizzata delle risorse, con l'obiettivo di minimizzare l'impatto ambientale e promuovere uno sviluppo economico sostenibile.

I principali servizi professionali offerti da Eurastudio alle Aziende sono:
Analisi di fattibilità: Valutazioni preliminari riguardo la fattibilità tecnica ed economica di un progetto, includendo una prima ipotesi di riduzione dei consumi energetici
Certificazione ex ante e ex post: Diagnosi energetica e relativa certificazione da parte di EGE abilitato che si effettua prima e dopo l’intervento progettuale di miglioramento del rendimento energetico: prima, verificando la riduzione dei consumi energetici in base all’investimento pianificato; dopo, per verificare l’effettiva realizzazione dell’investimento che abbia avuto come risultato l’efficienza energetica prevista
Progettazione tecnica: In questa fase si definiscono le specifiche tecniche dell'impianto fotovoltaico e/o geotermico. Vengono selezionati i componenti dell’impianto in base alla loro efficienza, costo e compatibilità
Analisi economica e finanziaria: Durante questa attività si valutano i costi di investimento, i flussi di cassa previsti, e la redditività del progetto. Si analizzano i possibili finanziamenti, incentivi fiscali e si calcola il ritorno sull'investimento (ROI) e il tempo di ammortamento
Progettazione esecutiva e ingegneristica: Questa fase dettagliata include la realizzazione dei disegni tecnici e la definizione di tutti i dettagli costruttivi. Si elaborano i piani per l'installazione, la connessione alla rete elettrica e i sistemi di monitoraggio e controllo
Acquisizione dei permessi: Prima dell'inizio dei lavori è necessario ottenere tutti i permessi richiesti dalle autorità locali. Questo può includere l'approvazione del progetto da parte degli enti locali preposti e la verifica della conformità con le normative di sicurezza e ambientali
Direzione Lavori: In questa fase si assicura che l’impianto sia installato correttamente per garantire il risultato previsto in fase progettuale
Collaudo e messa in esercizio: Dopo l'installazione, l'impianto viene testato per verificare che funzioni secondo le specifiche. Si eseguono test per assicurarsi che l'impianto sia sicuro e operativo, e si procede con la messa in esercizio ufficiale
Monitoraggio e manutenzione: Una volta operativo, l'impianto viene monitorato continuamente per assicurare che mantenga le prestazioni ottimali. La manutenzione regolare aiuta a prevenire guasti e a prolungare la vita utile del sistema
COMMITTENTI: Aziende
crossmenu